ALL WE IMAGINE AS LIGHT

Luca Mannella

Favola proletaria e cityfilm, All We Imagine As Light propone un cinema onirico, favolistico e intermediale, rielaborando modelli narrativi folkloristici dell'India occidentale e stilemi del cinema europeo contemporaneo e raccontando la presa di consapevolezza della donna all'interno di una società religiosa e patriarcale.

DOKLEIPZIG 2024:
IL PUNTO DI EQUILIBRIO

Pasquale Cicchetti

Nell'ultima edizione di DOKLeipzig molti dei film in concorso sembrano assumersi la responsabilità civile e intellettuale di prendere posizione di fronte alla violenza della Storia, e pur senza rinnegarla, a questa responsabilità antepongono l’ascolto reciproco e la disponibilità ad accettare l’ineludibile complessità delle cose.

BESTIARI, ERBARI, LAPIDARI

Ilaria Scarcella

Anche in questo ultimo lavoro il cinema di D'Anolfi e Parenti si dimostra ricchissimo di associazioni visive, di epifanie contemplative che sfiorano il didattico, a cui piace guardarsi, analizzarsi e disperdersi nei generi. Un cinema di attesa, di sfida verso il pubblico, perché per guardare davvero occorre fermarsi nel tempo e nello spazio.

CINEMA ON THE DOCKS
OPEN SPACE

Cineteca Milano e Filmidee, con il contributo di Fondazione Cariplo e il sostegno del Locarno Film Festival, hanno deciso di mettere a punto il programma Cinema on the Docks Open Space, un incubatore culturale pensato per valorizzare i progetti a lungo termine di giovani filmmaker e producer.

I DANNATI

Mario Blaconà

Nel suo ultimo lungometraggio, partendo dalle premesse di una testimonianza storica, Roberto Minervini porta interamente a compimento la sua poetica, dichiarando la coincidenza totale tra il cinema e l'atto stesso del filmare.

CANNES 77:
MEGALOPOLIS

Marco Grosoli

Tra gigantismo e miniatura, Francis Ford Coppola riscrive le coordinate del cinema contemporaneo, tornando alla regia dopo tredici anni per mostrare agli spettatori l’essenza dell’immagine cinematografica: lo spazio come forma utopica contraria al tempo.

CANNES 77: BIRD

Presentato nel Concorso Ufficiale del 77° Festival di Cannes, Bird di Andrea Arnold corona un percorso di ricerca trentennale tra sconfinamenti ed estetica dell'erranza.

BELLARIA FF 42:
L’EMPIRE

Film d’apertura della 42a edizione del Bellaria Film Festival, la nuova opera di Bruno Dumont è una sofisticata e imprevedibile rilettura fordiana dell’immaginario di guerre stellari.

LETTERBOXD:
LA CINEFILIA
AL TEMPO DEI SOCIAL

Davide Palella, Leonardo Strano

Luci e ombre della piattaforma fondata nel 2011 e sintomatica di una nuova cinefilia e dei suoi rapporti con i social network, tra inedite forme di lettura e condivisione e contraddittori echi del mercato.

BEST OF 2023
DVD & BLU-RAY

filmidee

Se in Italia le edizioni da collezione degne di nota si contano sulle dita di una mano, altrove la diffusione di restauri, riscoperte e cofanetti imperdibili non si ferma. Abbiamo selezionato le migliori uscite dell’anno tra classici, sperimentazione e rarità.