On Tour
TORNERANNO I PRATI: LA STRADA PER LE MONTAGNE
Con La strada per le montagne, in concorso alla 41ª edizione del Cinéma du réel, Micol Roubini si serve di un ricercato commentario per dare consistenza all’impalpabile oblio memoriale di Jamna, un villaggio ucraino da cui arriva la sua famiglia.
30_70 DOC FEST: L’IDOLO E LA COPIA
Al 30_70 Doc Fest la dislocazione dell'immagine diventa nucleo di indagine, per un'idea di cinema documentario che esplora il presente come riflesso di ambiguità e messa in discussione.
LO SCHERMO DELL’ARTE 14: ART IS A CONSTANT STRUGGLE
Una verticale sul festival fiorentino dedicato al rapporto tra cinema e arte contemporanea: una quattordicesima edizione incentrata sul tema della lotta costante dell'arte, contro i formati, contro le convenzioni, contro se stessa.
POPOLI 62: IL MOMENTO DI PASSAGGIO
Menzione Speciale nel Concorso italiano del Festival dei Popoli, il film di Chiara Marotta è un'incursione intima al mondo d'origine della regista, da tempo abbandonato, nel tentativo riuscito di conciliare alla semplicità del gesto filmico la stratificazione e astrazione delle immagini.
POPOLI 62: RONDÒ FINAL
Tra scoperta dell'archivio e teoria del montaggio, una conversazione con Gaetano Crivaro e Margherita Pisano, autori insieme a Felice D’Agostino di un film a staffetta, frutto della visione plurale di più sguardi su una ricorrenza religiosa fondamentale nella tradizione sarda.
POPOLI 62: DAL PIANETA DEGLI UMANI
In Dal Pianeta degli Umani Giovanni Cioni articola il suo discorso secondo quel sistema complesso che è la lingua, creando una storia che racconta la speranza e la memoria, fatte dall'essere umano per l’essere umano.
POPOLI 62: TARDO AGOSTO
In Tardo Agosto, attraverso un lavoro impostato prima sul suono e solo successivamente sulla composizione dell’inquadratura, Federico Cammarata e Filippo Foscarini scelgono volontariamente di farsi sorprendere da ciò che la durata di un paesaggio abituale può infliggere a un astante, nei momenti più inaspettati di una lunga attesa.
POPOLI 62: FIRST TIME
Il film di Nicolaas Schmidt, presentato nel Concorso Internazionale, ribalta le dinamiche di rappresentazione proprie del desiderio dell'immagine del marketing televisivo interrogandosi sul ruolo della sensazione nella nostra esperienza del mondo.
POPOLI 62: L’ETÀ DELL’INNOCENZA
Presentato nel Concorso Italiano del Festival, il terzo film di Enrico Maisto segna uno scarto rispetto alle opere precedenti e, riflettendo sul passaggio dall'infanzia all'età adulta nel rapporto tra il regista e sua madre, si rivela una coraggiosissima transizione di dispositivo e una profonda riflessione sul cinema e le sue forme.
POPOLI 62: THE POLICE ESTATE
Nel Concorso Internazionale il mediometraggio di Antoine Dubos problematizza i confini tra finzione e documentario per interrogarsi sulla legittimità con cui il corpo di polizia francese teorizza le proprie simulazioni di intervento sul campo.
LO STATO DELLE COSE
MATRICI IN ROVINA
Interessati a riflettere sul cinismo dello sguardo presente, Steven Spielberg e Lana Wachowski visitano le rovine delle immagini e degli immaginari del secolo scorso: West Side Story e Matrix Resurrections interpellano chi guarda chiedendo un atto di memoria, un atto che è cinema contro la destinale disgregazione causata dal tempo.
L’IMMAGINE E LA DIFFERENZA
Un breve viaggio nel cinema di Mauro Santini, le cui immagini si esprimono come in un sogno che più che affrancarsi da ciò che già è stato cerca di resistergli, andando incontro alla dolce malinconia che sottende una resa, al passato di tutti noi.
VIDEOCLIP PLAYLIST 2021
Vogliamo proporvi una classifica parziale dei videoclip più interessanti del 2021, che non elencheremo in ordine di qualità o preferenza, ma come la scaletta di una playlist da guardare e ascoltare insieme.
BEST OF 2021
In seguito alla chiusura delle sale e allo stop delle produzioni molti film previsti per il 2020 hanno visto la loro uscita slittare direttamente al 2021, "caricando" questa stagione cinematografica di opere dal grande interesse, di ogni genere e da tutto il mondo.
MOSTRARSI CRESCERE
Una conversazione con Kit Zauhar, regista di Actual People, sul percorso che l'ha portata a realizzare un film che attraverso la transizione e lo smarrimento di una giovane adulta, invita a non dare mai per scontate le emozioni, e con ritrovata maturità ci racconta di come attraversarle e contestualizzarle.
SPROFONDO, SORVOLO
A partire dal suo ultimo film, Il buco, presentato e premiato al Festival di Venezia, una conversazione con Michelangelo Frammartino sulla dura esperienza delle riprese, l'etica dello sguardo e la dimensione dell'evento imprevisto.
GRANDI SPERANZE:
LOCARNO A MILANO
Filmidee e Locarno Film Festival, con il sostegno di Fondazione Cariplo, sono lieti di annunciare un ampliato coinvolgimento nella rassegna “le vie del cinema”, organizzata da Agis Lombarda. Tre giornate – dal 24 al 26 settembre al cinema Arlecchino di Milano – in cui il pubblico potrà scoprire una ricca selezione di film presentati alla 74esima edizione del Festival.
CHRIS MARKER: L’ARTE DEL RICORDO
A cento anni dalla nascita dell'autore, un ricordo del cinema di Chris Marker, che ancora oggi interroga le istanze più profonde dell'immagine, tra finzione e documentario, viaggio e memoria.
LOCARNO GRANDI SPERANZE: PROFILI SELEZIONATI
In seguito all'arrivo di numerose candidature in merito al progetto Locarno Grandi Speranze, ideato dall’associazione Filmidee, insieme a Locarno Film Festival e Agis Lombarda con il contributo di Fondazione Cariplo, ecco i profili selezionati.
COLLASSO ANALITICO
La mostra Collasso Analitico spalanca mille finestre e riflessioni che escono dalle mura di Casa Testori, in uno sguardo composito sul secolo scorso, servendosi di molteplici linguaggi espressivi tra quello scritto, sonoro, fotografico e multimediale.
From the Vault
VENEZIA 68: LA CONTESTAZIONE
Ripubblichiamo tre testi intorno alla Mostra di Venezia del 1968, anno di contestazioni che non lasciò indenne il festival. L'allora direttore Luigi Chiarini raccolse in un volume gli interventi polemici e quelli a difesa, firmando l'introduzione che qui riportiamo.
VENEZIA 68: LA CONTESTAZIONE
Il redattore capo dei Cahiers du Cinéma anticipa gli esiti della contestazione globale che colpiranno a breve la Mostra di Venezia e sostiene la necessità di un dibattito aperto sulla natura del cinema politico, indipendente e anti-conformista.
VENEZIA 68: LA CONTESTAZIONE
"Riformare i festival è scopo vano, puro dilettantismo, se non si mettono prima in questione le strutture commerciali attuali del cinema". Sulla rivista francese, nel novembre 1968, viene pubblicato un testo collettivo scritto a caldo dopo la discussa edizione del festival.
CINEMA ERETICO
IMPOSSIBILE RINNEGARSI
Alberto Fasulo trasforma in cinema la vicenda cinquecentesca del mugnaio eretico Domenico Scandella, detto Menocchio: prima ancora di una ricostruzione storica, un film capace di esprimere tutta l'elettricità di un cortocircuito morale e politico tra passato e presente.
IL TEMPO NECESSARIO
Intervista ad Alberto Fasulo che, con Menocchio realizza un esordio personalissimo nella finzione, caratterizzato da una forza cinematografica inattesa, capace di vivere oltre i limiti dello schermo e la durata della visione, testimonianza di un’avventura cinematografica unica e radicale.
VUOTO A RENDERE
Con Coincoin et les z’inhumains Bruno Dumont prosegue la sua analisi sul fondo oscuro e ridicolo dell’uomo moderno, trovando nella farsa il contenente ideale per riflettere una civiltà al crepuscolo spinta da se stessa verso il baratro.
arte/fact
MAYA DEREN. THE TIME QUALITY OF A WOMAN
Protagonista della retrospettiva Amateur is a Lover, nell'ambito del festival Archivio Aperto, Maya Deren ha intuito strade e indicato vie prima di lei mai percorse. Donna capace di affermarsi in un mondo maschile, Deren è oggi più che mai riconosciuta come un’anticipatrice che sfugge alle definizioni, scomoda, sorprendente.
AMORE E MORTE
In occasione dell'uscita in blu ray del restauro digitale di Ultimo Tango a Parigi, una riflessione sul film di Bernardo Bertolucci, che ha segnato e segna ancora oggi il dibattito sull'indipendenza del corpo femminile, facendosi ambiguo ma essenziale latore di un conflitto tra oggettivizzazione della fisicità della donna e sua liberazione.
UN’ICONA STRETTA
Una riflessione su come lo studio dell'immagine nel cinema di Andrej Tarkovskij riesca ancora oggi a raccontare la contemporaneità, e di come anzi il senso di questo assoluto presente afflitto dal relativismo della post verità e della società liquida possa ritrovare una via solo nella ricerca della poesia come luce rivelatrice del vero senso del tempo.
ANATOMIA DELLA MELANCONIA
Crepuscolare e sensuale, l’opera di Jean Paul Civeyrac è incentrata sui temi del legame, del lutto e della melanconia. Il suo ultimo film Mes Provinciales è la summa di un percorso omaggiato lo scorso anno con una retrospettiva alla Cinémathèque Française.
CORAGGIO, PUBBLICO!
Le molte anime di Fassbinder vengono allo scoperto accostando i suoi lavori più cinematografici, come Le lacrime amare di Petra von Kant, a quelli televisivi. La ripubblicazione di Otto ore non sono un giorno è l’occasione perfetta per farlo.
SCREENING
LA FAVORITA
Viaggio nelle profondità oscure dell'animo umano ed ennesima incursione nella mistificazione del vero, il film di Yorgos Lanthimos, pur avvalendosi della consulenza drammaturgica di collaboratori inconsueti, è un'apoteosi di temi e stilemi dell'autore.
IL GIOCO DELLE COPPIE
Firmando un film di idee e dialoghi, Olivier Assayas costringe lo stato intellegibile dei pensieri dentro ai corpi e ragiona in questo modo sulla differenza tra analogico e digitale che attanaglia il contemporaneo.
SUSPIRIA
Con la sua rivisitazione del classico di Argento di Luca Guadagnino fa quello che dovrebbe fare ogni remake: germinare sulle ceneri mai sopite del film originario, per ricrearlo a nuova vita in un altro tempo e in un altro spazio, rivelandone la natura più profonda e portandone a galla il sommerso, in una sorta di orrenda e salvifica filiazione materna.
ISABELLE
Il nuovo film di Mirko Locatelli, premiato per la sceneggiatura a Montreal, aggiunge un tassello alla rappresentazione della borghesia contemporanea nel cinema italiano, focalizzandosi sulla centralità dei corpi e sull'espressività fisica e mettendo ai margini la valenza psicologica e morale dei dialoghi.
NON DIMENTICARMI
Il primo film di Ram Nehari, vincitore dei tre principali premi al Torino Film Festival del 2017, è una commedia eccentrica che, pur animata da due personaggi autentici e vivi, non riesce a trovare una voce personale nel racconto della malattia mentale e del suo conflitto aperto con la società.
COLD WAR
Presentato nella competizione di Cannes 71, l'ultimo film di Paweł Pawlikowski è anche il suo più personale e compiuto, intrecciando i ricordi personali alla spinta verso il tradimento di un Nazione e di un ideale, incarnata da una coppia di amanti sullo sfondo di un'Europa in progressivo smarrimento.
BLU
Anche nella breve durata e a partire da una contingenza molto vicina al lavoro su commissione, Massimo D'Anolfi e Martina Parenti proseguono il proprio discorso sullo statuto del cinema – suono e immagine – quale spazio di rivelazione del reale.
ROMA
Leone d'Oro a Venezia 75, l'ultimo film di Alfonso Cuarón è un affresco sociale e di classe, un omaggio al matriarcato messicano e alla forza di volontà femminile, il ritratto in fulgido bianco e nero di un Paese e di una cultura, il cinema che insegue e ricostruisce la memoria.
OVUNQUE PROTEGGIMI
Il nuovo film di Bonifacio Angius, presentato nella sezione Festa Mobile del 36° Torino Film Festival, convince soprattutto per la semplicità e la forza con cui rielabora la dolorosa complessità della parabola umana al centro del suo racconto.
IN GUERRA
Stéphane Brizè firma un formidabile dramma operaio che, collocandosi dalla parte degli sconfitti nel momento di massima sofferenza e solitudine di una classe sociale abbandonata dalla Storia, riflette anche sul ruolo dell'immagine e sulla fede nel potere del cinema.
On Tour
DERIVE DIGITALI, GIARDINI ANALOGICI
Parsi di Eduardo Williams e Mariano Blatt, e Rasendes Grün mit Pferden di Ute Aurand, presentati all'interno della sezione Forum dell'ultima Berlinale, nella loro apparente distanza formale, sono una conferma della biodiversità che ancora germoglia nel cinema.
LA CONVERGENZA DELLA LOTTA
La regista e direttrice del Lovers Film Festival di Torino interviene sul film più discusso tra quelli in competizione all'ultimo Festival di Venezia: The Nightingale di Jennifer Kent. Un'opera simbolica e stilizzata che rovescia i ruoli di genere.
IMMAGINI SOTTO PROCESSO
Terminata la competizione a Venezia 75 con il folgorante Killing di Tsukamoto, fuori concorso si segnalano i documentari di Loznitsa e Kossakovsky, dagli esiti contrastanti. Tra i film di Orizzonti merita attenzione Yom Adaatou Zouli della siriana Soudade Kaadan.
UTOPIA FONDATIVA
In competizione a Venezia 75, Mario Martone presenta il film che chiude la sua trilogia sullo spirito della nazione, mentre Fuori concorso, Wiseman aggiunge l'ennesimo, straordinario tassello alla sua cartografia della società americana, e tra i film di Biennale College si fa notare Deva, dell'esordiente Petra Szocs.
L’UOMO CHE GUARDA
In competizione a Venezia 75 con Nuestro Tiempo, Carlos Reygadas esplora una storia d'amore di spiazzante sincerità, mentre Ni de Lian, fuori concorso, è un tassello importante dell'indagine di Tsai Ming Liang sull’uomo e sul linguaggio; nella SIC, You Have The Night di Ivan Salatić fotografa l'ultimo anelito della periferia di un'Europa abbandonata.
È NATA UNA STELLA
In competizione a Venezia 75 sorprende il secondo film da regista di Brady Corbet, Vox Lux, con una magnetica Natalie Portman. La SIC presenta il suo film più politico, Still Recording, mentre fuori concorso arriva il toccante omaggio di Yervant Gianikian ad Angela Ricci Lucchi, scomparsa lo scorso febbraio.
L’INCONSCIO E IL SUO DOPPIO
In Concorso a Venezia 75 l'atteso ritorno dell'ungherese László Nemes con l'intenso Napszállta (Sunset), mentre la SIC presenta il fiabesco Bêtes Blondes di Alexia Walther e Maxime Matray. Ma il vero evento al festival è la presentazione del film incompiuto di Orson Welles, The Other Side of the Wind.
NESSUNA RESA
Con What You Gonna Do When the World's on Fire?, in Concorso a Venezia 75, Roberto Minervini firma il suo film più maturo, scandagliando gli anfratti di un'America ancora profondamente razzista. Mentre con Women Make Films, Mark Cousins aggiunge un altro tassello alla sua personale odissea nella storia del cinema.
SCARPETTE ROSSO SANGUE
A Venezia 75, l'ambizioso e visionario Suspiria di Guadagnino divide il pubblico. Il concorso continua con la rievocazione storica di Peterloo di Mike Leigh, mentre nelle Giornate degli autori arriva Lafosse con Continuer.
LE DOPPIE VITE DEGLI ALTRI
Alla terza giornata, il Concorso di Venezia 75 si conferma di buon livello con il western a episodi dei fratelli Coen e la divertita ricognizione sull'amore ai tempi del digitale di Assayas. Tra i corti di Orizzonti spicca lo scavo tra le viscere di Milano di D'Anolfi e Parenti.
LO STATO DELLE COSE
LABIRINTI DELLO SGUARDO
Dietro a un plot per molti versi convenzionale, interamente messo in scena attraverso la lente di un Iphone, Unsane di Steven Soderbergh radicalizza a livello formale la riflessione intorno all’uso delle attuali tecnologie e ai discorsi dominanti che ne inficiano il controllo.
I RAGAZZI DI TOR BELLA MONACA
Presentato nella sezione Panorama della scorsa Berlinale, La terra dell'abbastanza dei fratelli Fabio e Damiano D'Innocenzo è il più convincente esordio italiano della stagione, un crudele racconto della giovinezza ambientato nei sobborghi romani.
CINAFILIA
Una rutilante intervista a Marco Müller, direttore del Pingyao Crouching Tiger Hidden Dragon International Film Festival, fondato da Jia Zhangke: un evento-anomalia nel panorama cinese che consente di tastare il polso cinefilo di un paese assetato di visioni, tra produzione, distribuzione e inattese vicende di censura.
RIPENSARE IL CINEMA D’OSSERVAZIONE
Un estratto dell'introduzione firmata dal regista-antropologo per l'edizione italiana del libro di David MacDougall, Cinema transculturale. Un testo fondamentale per lo studio del documentario.
NITRATO D’ARGENTO
Dal lavoro di scoperta e riscrittura dell’archivio di Rithy Pahn all’immagine intermediale e di resistenza di Eau argentée, il cinema contemporaneo attrae forme e pratiche eterogenee per interpretare la contemporaneità, studiarne le sopravvivenze, indagare e riflettere sulle macerie del presente.
IL CAPOLAVORO SU YONGE STREET: ELGIN & WINTER GARDEN THEATRE
Terzo appuntamento del reportage sui cinema nord-americani, a cura di Luca Peretti: protagonista è lo sbalorditivo Elgin & Winter Garden di Toronto, miracolo architettonico tra i capolavori sopravvissuti di Thomas W. Lamb, ancora aperto a preziose connessioni con il cinema contemporaneo.
LE MIGLIORI SERIE TV DEL 2017
Una ricognizione delle migliori serie tv del 2017, dopo un'annata in cui la serialità televisiva ha dimostrato di sapersi nutrire del presente e lanciare nuove scommesse sul futuro.
THE FILMS THAT ONCE WE HAD
Con Vertigo di Alfred Hitchcock a rappresentarne la matrice, The Green Fog di Guy Muddin e dei fratelli Johnson diventa un tentativo di "remake" che, attraverso una collezione di materiali, trova il modo per scendere a patti con l'ossessione verso il passato, rifiutando ogni attaccamento feticistico e tenendo lucido lo sguardo sulla natura effimera e profonda del nostro amore per le immagini.
IL TEATRO DELLA STORIA
Con Liberté, opera teatrale allestita al Volksbühne di Berlino, Albert Serra mette ancora una volta in scena il crocevia storico tra Illuminismo e Romanticismo, libertinismo sadiano e capitalismo predatorio, schiavismo e colonialismo, religione e scienza.
La trappola del realismo
REALTÀ CHIMERA
Il cinema italiano di finzione ha rinnovato, negli ultimi anni, la propria relazione con la realtà. Ma se il reale è sempre stato l'obiettivo, oggi gli equivoci e i passi falsi si infittiscono, richiamando in causa le lezioni della modernità.
PER UN REALISMO TRASFIGURATO
Contro ogni presunto stereotipo verista, il realismo è soprattutto un stile, che assimila le eredità della tradizione e si apre all'incessante bisogno di trasformarsi. Un'indagine aperta sulle pratiche del cinema italiano di finzione diventa allora il punto di partenza per immaginare cosa ci attende.
IL CORPO DEL REALE: INTERVISTA A JONAS CARPIGNANO
Intervista a Jonas Carpignano, che con A Ciambra ha visto riconosciuto il proprio lavoro e la possibilità di tenere fede, a partire dal rapporto con i luoghi e dalle relazione con le persone protagoniste dei suoi film, un personalissimo metodo di lavoro sulla realtà.
From the Vault
FUORI L’AUTORE. E POI?
Gli appunti lucidissimi di Buttafava, alla fine degli anni Settanta, intorno alla politique des auteurs e tutto il carico di illuminazioni definitive o provvisorie, memorabili o bizzarre, le idiosincrasie più personali, talvolta destinate a diventare i pilastri della saggezza critica a venire, talvolta ad affondare nella palude dei privatissimi calembours.
10 FILM PER GLI ANNI 80
Un'indagine mossa dall'Università di Trieste nel 1985 per tracciare un bilancio cinematografico sulla prima metà di un decennio controverso: le risposte di Buttafava, in cui spesso ricorre il concetto di "limite", rievocano alcuni dei titoli più significativi del periodo. Con qualche sorpresa.
IL REGISTA FUORIBORDO: LE ANOMALIE DEL CINEMA COMICO
Una sapiente incursione lungo i decenni del cinema comico hollywoodiano (e non solo), territorio d'eccellenza per riscontrare sofisticate e irrisolte opposizioni: quelle che riguardano il primato del regista-autore, la fedeltà ai meccanismi espressivi del cinema, e il rapporto di possibile dipendenza dagli altri generi cinematografici. Quale futuro per il comico?
RICORDO DI GIANNI BUTTAFAVA
Un ritratto di Gianni Buttafava (1939-1990), critico cinematografico milanese di nascita, tra i maggiori esperti italiani di cinema sovietico, consulente di festival e rassegne, saggista, traduttore e slavista. Un profilo intriso di passione, impegno, acume, sense of humour.