BFF: PRINCESS

Carlotta Centonze

Il nuovo film di Roberto De Paolis è un coming of age delicato che racconta una condizione sociale difficile con la giusta dose di realismo, a volte magico a volte ironico.

BFF: MARGINI

Alessio Baronci

L'esordio ribelle e affascinante di Niccolò Falsetti sfiora certe zone liminali del nostro cinema, pensa come un road movie americano e, all’improvviso, con lucidità spiazzante, decide di confrontarsi con alcuni fantasmi dell’immaginario italiano a partire da quello del (neo)realismo.

BFF: MARCEL!

Daniela Persico

L'opera prima dell’attrice Jasmine Trinca, già presentata al 75esimo Festival di Cannes, ricorda la leggerezza buffa del cinema di Agnès Varda e le sperimentazioni astratte di Vera Chytilová, spingendo lo spettatore a guardare il mondo attraverso un’altra prospettiva.

BFF: IL CINEMA DI CARLOS CONCEIÇÃO

Sebastian Petri, Leonardo Strano

In occasione del passaggio al Bellaria Film Festival del suo ultimo film, Tommy Guns, Filmidee ha dialogato con Carlos Conceição, cercando di tracciare le coordinate di uno dei più promettenti registi del nuovo millennio.

BFF: IL CINEMA DI FABRIZIO FERRARO

Mario Blaconà

Il cinema di Fabrizio Ferraro è un meraviglioso corpo estraneo nel cinema italiano, una collezione di opere che mostrano un'altra esistenza dell'immagine in movimento. In occasione del tributo dedicatogli dal Bellaria Film Festival, gli abbiamo fatto qualche domanda.

L’OCCHIO DI VETRO

Marco Longo

Duccio Chiarini parte dalla storia della sua famiglia per sondare il rimosso fascista di una nazione, riconnettendo il cinema ai fantasmi maledetti e tuttavia umani della nostra Italia.

IL PALAZZO

Camilla Zurru

Riflessione e bilancio su un film mai concluso e sulle velleità del suo regista perduto, l'opera di Federica di Giacomo si fa erede di aspirazioni e solitudini diventando un’azione artistica collettiva e una storia a tutti gli effetti, sospesa sulla contemporaneità.

UN MONDE

Emanuele Tresca

L'opera prima di Laura Wandel interroga sguardo e percezione dello spettatore: se la corsa alla verosimiglianza sembra celare subdolamente i meccanismi di finzione, resta la sincerità di un racconto che rilancia la centralità della gentilezza nel mondo dell'infanzia.

KIMI

Camilla Zurru

Per eccesso di consapevolezza o didascalismo, il film da piattaforma di Steven Soderbergh, che cala il contesto pandemico nella fitta rete della tecnologia di sorveglianza, non riesce a problematizzare fino in fondo i sintomi e l'arco drammaturgico della sua protagonista.

VERA

Luca Mannella

Vera, premiato nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia per miglior regia e miglior attrice, catapulta chi guarda in un universo instabile, dove realtà e finzione, cinema documentario e fiction sono categorie che si combinano, interagiscono, si fanno corpo.