TRA MITO, REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE
Una conversazione con la regista Elena López Riera, già vincitrice del Pardino d’Oro al festival di Locarno per il corto Los que desean, a proposito di miti, pregiudizi e binarismo di genere. Per immaginare, con il suo cinema, un superamento del paradigma patriarcale.
CINEMA RITROVATO:
TUTTI NOI, AMANTI DELLE IMMAGINI
Una disamina sull'ultima edizione de Il Cinema Ritrovato a Bologna, attraverso riscoperte di capolavori perduti e una costante ricerca di consapevolezza sul senso della conservazione di un'opera d'arte, e della cura conseguente necessaria per diffonderla.
LOCARNO A MILANO: MANGA D’TERRA
Concepito come tributo alla cultura di Capo Verde, il lungometraggio di Basil da Cunha affronta con sapienza anche il delicato tema dell'oggettificazione del corpo femminile, in una società classista che isola le sue classi più svantaggiate, quasi come un rimosso da escludere dalla propria coscienza.
LOCARNO A MILANO 2023
Il già solidissimo legame che collega Locarno Film Festival e Milano si rafforza ulteriormente in questa nuova edizione della rassegna, che porta la programmazione locarnese, da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre, in una chiave indipendente e in uno spazio autonomo, nel cuore della capitale meneghina: Cineteca Milano Arlecchino.
LOCARNO A MILANO: ROSSOSPERANZA
Alla sua opera seconda, Annarita Zambrano continua a inventare un nuovo cinema politico, mettendo in scena l’unica sovversione rimasta alla generazione X, quella che oggi è sfociata nella liberazione dei corpi e nelle lotte per l'identità e l'espressione di genere.
LOCARNO A MILANO: EL AUGE DEL HUMANO 3
L'ultima opera di Eduardo Williams, presentata in Concorso internazionale a Locarno, si pone come traccia di uno spaesamento inesplicabile, che accompagna la banalità del quotidiano e si fa vertigine del possibile.
LOCARNO A MILANO: FIND A FILM!
L’immagine d’archivio può essere un grande strumento di riappropriazione storica. Così, per l’edizione 2023 della Locarno Spring Academy, Radu Jude ha coordinato dieci giovani filmmaker nella realizzazione di un film collettivo grazie agli archivi della Radiotelevisione Svizzera Italiana, attraverso decenni di storia del Novecento.
LOCARNO A MILANO: THE PERMANENT PICTURE
Il film di Laura Ferrès imposta il suo arco drammaturgico su un'idea semplice ma radicale: il passare dei decenni non permette agli esseri umani di uscire dalla gabbia che una società prima oscurantista e poi performativa e alienante costruisce intorno a loro.
PATAGONIA
L'esordio al lungometraggio di Simone Bozzelli è un film dominato da una rappresentazione torbida dell'amore. Cura dell'altro e possesso si confondono in un viaggio verso un'illusione mai così dolorosa.
LOCARNO A MILANO 2023
Il già solidissimo legame che collega Locarno Film Festival e Milano si rafforza ulteriormente in questa nuova edizione della rassegna, che porta la programmazione locarnese, da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre, in una chiave indipendente e in uno spazio autonomo, nel cuore della capitale meneghina: Cineteca Milano Arlecchino.