DEL SOGNARE COME GESTO CINEMATOGRAFICO

Lucamatteo Rossi

Les films rêvés di Eric Pauwels raccoglie in forma di atlante i film che il cineasta ha sognato di girare nel corso della vita ma non ha mai potuto realizzare. Un'operazione che concilia quanto è inconciliabile nella parola e battezza sensi nuovi attraverso il montaggio.

THE HUMANS

Sara Gelao

L'opera prima di Stephen Karam parte dall'horror per seguire poi la forma dell'allegoria e plasmare un dramma familiare. Il risultato è sì orrorifico, ma non come si potrebbe venire indotti a pensare.

FIRE OF LOVE

Andrea Tiradritti

Maneggiando con grazia la potenza rivelatrice delle immagini d’archivio, nel suo ultimo documentario Sara Dosa racconta l’incredibile storia di una coppia di vulcanologi, ovvero l’intrecciarsi di due misteri abissali: come funziona la Terra? E come l’amore?

LOCARNO A MILANO:
MEDUSA DELUXE

Mario Blaconà

Se la messa in scena è l’impalcatura e la narrazione è la struttura interna, Thomas Hardiman lascia questa struttura cava, dipingendo un thriller volutamente intriso di colpi di scena che non vanno da nessuna parte, e che creano sensazione nella coscienza di essere solo spettacolo.

LOCARNO A MILANO:
SEMRET

Mario Blaconà

Nel film d'esordio di Caterina Mona la memoria assume una dimensione estremamente singolare, quasi capovolta, diventa un’ineludibile presenza, né positiva né negativa, che prima o poi viene a cercarci e a trascinarci fuori dall’oblio.

LOCARNO A MILANO:
ASTRAKAN

Mario Blaconà

Ereditando la lezione di Rohmer e di Pialat e scagliandola nella contemporaneità, David Depesseville fonda il conflitto di Astrakan nel tentativo, volutamente fallito, di entrare nella coscienza del suo protagonista.

LOCARNO A MILANO:
GIGI LA LEGGE

Marco Longo

Presentato nel Concorso internazionale dove ha vinto il Premio speciale della giuria, l'ultimo film di Alessandro Comodin rilancia il suo cinema confermando la capacità di condensare, dietro a tocchi naïf, l'esplorazione del linguaggio e la forza del sentimento.

LOCARNO A MILANO:
REGRA 34

Carlotta Centonze

Quanto il nostro bisogno di autodistruzione può mantenersi entro un confine sicuro? In Regra 34 Julia Murat si muove dentro questo paradosso, non cedendo mai a moralismi e non mettendo mai in discussione la capacità di ognuno di autodeterminarsi.

MEN

Mattia Musio

Con il suo ultimo lungometraggio Alex Garland decide di scegliere un j’accuse che mostra il fianco alla retorica, ma che allo stesso tempo dice quello che molti e molte pensano rispetto alla questione di genere, al netto dello spettacolare registro sovrannaturale della messa in scena.

VENEZIA 79:
GLI ULTIMI GIORNI
DI UNA BIONDA

Marco Grosoli

Una sorprendente analisi incrociata di Blonde e Gli ultimi giorni dell’umanità, capace di suggerire, nella compressa cornice festivaliera, una nuova presa di posizione contro sudditanze, pregiudizi deterministi e fallaci articolazioni tra centro e margini.